Le strategie social mirano ad incrementare la brand awareness per generare traffico, ottenere nuovi clienti ed accrescere così il proprio profitto.
In seguito alla pandemia di COVID-19, è emerso come i social network costituiscano il mezzo di comunicazione più semplice e diretto per raggiungere un numero maggiore di utenti ed aumentare, in maniera proporzionale, la visibilità del proprio business.
Essere “cittadini digitali” consapevoli è ormai quindi una caratteristica necessaria per mandare avanti la propria attività, grande o piccola che sia. È proprio a tal riguardo che vogliamo introdurre la figura del social media manager e definire il settore in cui opera: il social media marketing.
Per realizzare strategie social efficaci è necessario affidarsi a specifiche figure professionali. A tal proposito, introduciamo e descriviamo la figura del social media manager, cioè colui/colei a cui viene affidata la gestione del marketing e della pubblicità sui canali Social. Ecco le sue competenze principali:
Il social media manager è quindi una figura professionale inquadrata in uno specifico settore: il social media marketing. Quest’ultimo, consiste nell’insieme degli strumenti digitali che permettono alle aziende di comunicare coi propri clienti e viceversa. Il fine ultimo, è quello di instaurare un rapporto di fiducia con le persone così da generare nuovi contatti e rafforzare quelli vecchi.
Ma come dar vita alla perfetta strategia social? Ecco i passaggi fondamentali per creare un piano di social media marketing.
Attraverso il piano di social media marketing, è possibile individuare e definire le linee guida da perseguire sui canali di comunicazione selezionati per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Ecco i principali passaggi per realizzarne uno.
Per comunicare in maniera efficace con il proprio pubblico, è necessario conoscere il target di riferimento dell’azienda in questione. La strategia social deve essere infatti modellata sulle buyer personas, cioè sulla parte di audience che ci interessa raggiungere. Dal punto rivista degli obiettivi, la cosa migliore da fare è quella di stabilire obiettivi SMART:
Esempio di un obiettivo SMART: “Voglio raggiungere mille visite mensili sulla mia pagina social, entro cinque mesi”.
Si tratta di una ricerca analitica per comprendere e studiare il contesto economico ed il settore di riferimento di un determinato business. Si parla quindi di tutte quelle attività volte a “guardarsi attorno” per comprendere come muoversi. Dal punto di vista delle Strategie social, siamo interessati allo studio dei competitor e delle possibili strategie da adottare per essere competitivi ed assumere una posizione di maggior rilievo rispetto ai rivali. Prendere ispirazione dai leader di settore, è sicuramente importante ed efficace.
Una volta definiti gli obiettivi e svolta l’analisi di mercato, è necessario mettere appunto l’effettive strategie social da utilizzare.
Ecco come definirle:
Si tratta di tradurre le precedenti strategie social in tutta una serie di operazioni concrete da svolgere periodicamente. Entriamo quindi nel cuore dell’attività di social media marketing:
Il web mette a nostra disposizione strumenti utili per procedere al monitoraggio e alla misurazione dell’andamento della nostra strategia social. È necessario individuare gli strumenti di analisi più adatti al caso in questione e stabilire ogni quanto monitorare i dati a disposizione.
In seguito ad un’attenta misurazione, è inoltre possibile capire dove agire per migliorare i propri risultati. I social costituiscono una realtà in divenire e dover rimettere le mani in una precedente strategia social capita spesso. È quindi necessario farlo in maniera efficace, basandosi su stime precise e concrete.
Per maggiori informazioni potete contattare la nostra Agenzia di Comunicazione a Poggibonsi, tra Siena e Firenze, oppure visitare la pagina dedicata ai servizi di Social Media Marketing e Strategie social.
Powered by Froala Editor