Direttiva NIS2: cosa cambia per le imprese e perché agire subito
Martina Abbondio
La trasformazione digitale ha reso le infrastrutture IT il cuore pulsante delle aziende moderne. Ma con le opportunità sono aumentate anche le minacce informatiche. Per rafforzare la resilienza digitale in Europa, è entrata in vigore la nuova Direttiva NIS2, recepita in Italia con il D.Lgs. n. 138/2024.
Questa normativa impone obblighi stringenti in materia di cybersecurity a tutte le organizzazioni considerate essenziali o importanti per il funzionamento della società e dell’economia, introducendo responsabilità anche per i vertici aziendali e sanzioni fino al 2% del fatturato globale.
Chi è coinvolto?
Devono adeguarsi tutte le aziende che rientrano in almeno uno dei seguenti criteri:
→ Aziende con almeno 50 dipendenti o fatturato superiore a 10 milioni di euro: il criterio dimensionale amplia significativamente il numero di soggetti coinvolti: non solo grandi gruppi, ma anche PMI rientrano nell’ambito della direttiva.
→ Operatori in settori strategici: rientrano obbligatoriamente le aziende attive in ambiti ad alta criticità come:
Energia (produzione, trasmissione e distribuzione)
Sanità (ospedali, laboratori, servizi di telemedicina)
Trasporti (aerei, marittimi, ferroviari e stradali)
Logistica e infrastrutture digitali
Cloud e data center
Servizi finanziari e bancari
→ Fornitori della supply chain: anche chi fornisce beni o servizi a soggetti essenziali o importanti è tenuto all’adeguamento, per garantire la sicurezza dell’intera catena del valore.
Cosa prevede la NIS2?
La normativa introduce una serie di obblighi operativi, organizzativi e tecnici, tra cui:
→Adozione di misure avanzate di cybersecurity: le aziende devono implementare soluzioni concrete di prevenzione, rilevamento e risposta agli attacchi informatici, come sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (es. ISO/IEC 27001), firewall, crittografia e protezione degli endpoint.
→Obbligo di notifica degli incidenti entro 24/72 ore: gli incidenti significativi devono essere comunicati tempestivamente alle autorità competenti (entro 24 ore per una prima notifica, entro 72 ore per l’aggiornamento), garantendo trasparenza e collaborazione nella gestione dell’emergenza.
→Controllo della sicurezza lungo tutta la filiera dei fornitori: le aziende devono assicurarsi che anche i loro partner e fornitori rispettino standard di sicurezza adeguati, attraverso valutazioni, contratti e verifiche periodiche.
→Formazione obbligatoria del personale e simulazioni di attacchi: tutti i dipendenti devono ricevere una formazione periodica sulla sicurezza informatica. Inoltre, vanno eseguite simulazioni (es. phishing test o attacchi simulati) per preparare l'organizzazione a gestire scenari reali.
→Audit periodici e ispezioni da parte delle autorità competenti: le aziende sono soggette a controlli e verifiche periodiche da parte dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) o altre autorità designate, per verificare la conformità alle misure previste.
Registrazione obbligatoria entro il 31 maggio 2025
Tutte le aziende soggette alla direttiva devono registrarsi sul portale istituzionale indicato dal Governo entro questa scadenza. Il mancato adempimento potrà comportare sanzioni, controlli e in casi gravi la sospensione dell’attività fino al ripristino della conformità.
Non aspettare: proteggi ora la tua azienda
Adeguarsi alla NIS2 non è solo un obbligo normativo, ma un investimento strategico. Migliorare la sicurezza informatica oggi significa garantire:
la continuità operativa anche in caso di attacco
la fiducia di clienti e partner
la protezione dei dati e della reputazione aziendale
Noi di AleMar Web possiamo supportarti in ogni fase:
✅ Valutazione del rischio – Analizziamo la tua infrastruttura IT e identifichiamo le vulnerabilità. ✅ Piano di adeguamento personalizzato – Definiamo le azioni da intraprendere, in base alla tua realtà aziendale. ✅ Formazione e protezione della supply chain – Ti aiutiamo a sensibilizzare il team interno e a gestire il rischio derivante da fornitori e partner.
📩 Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e metti in sicurezza il futuro della tua impresa.