Nuovo Bando della Regione Toscana: nuovi incentivi per la digitalizzazione



Nuovo Bando della Regione Toscana: nuovi incentivi per la digitalizzazione

Nuovo Bando della Regione Toscana: nuovi incentivi per la digitalizzazione

Incentivi per la digitalizzazione 

Sono in arrivo nuovi incentivi per la digitalizzazione. Un’opportunità anche per le aziende che non possono fare grandi investimenti e stanno rimandando il loro processo di digitalizzazione. Il nuovo bando della Regione Toscana dà accesso a finanziamenti per corsi di formazione per professionisti, internazionalizzazione e innovazione digitale. Un grande incentivo per diventare più competitivi in un mercato in continua evoluzione. 

Indice:

Quali sono i vantaggi della digitalizzazione delle imprese?  

1. Crescita del business

2. Miglioramento dell'efficienza operativa

3. Miglioramento dell'esperienza del cliente

4. Analisi e insight migliorati

5. Innovazione dei prodotti e servizi

6. Competitività sostenibile

7. Agilità aziendale

8. Collaborazione migliorata

9. Accesso a nuovi mercati

10.  Sostenibilità ambientale

Incentivi per la digitlizzazione:

Voucher Professionisti – apertura bando a settembre 2023

Bando Internazionalizzazione – scadenza domande 31 agosto

Bando Innovazione digitale – apertura bando settembre 2023

 

Quali sono i vantaggi della digitalizzazione delle imprese?  

Investire in innovazione digitale può portare numerosi vantaggi per un'azienda, che vanno dalla crescita del business all'aumento dell'efficienza operativa. Eccone alcuni:

 

    1. Crescita del business: L'innovazione digitale può aprire nuove opportunità di business, offrendo la possibilità di sviluppare nuovi prodotti o servizi, raggiungere nuovi mercati e soddisfare meglio i bisogni dei clienti esistenti.
    2. Miglioramento dell'efficienza operativa: Le tecnologie digitali possono automatizzare processi, ottimizzare la gestione della catena di approvvigionamento e semplificare le operazioni aziendali, migliorando la produttività e riducendo i costi.
3. Miglioramento dell'esperienza del cliente: Le soluzioni digitali consentono alle aziende di offrire una migliore esperienza ai clienti, ad esempio attraverso siti web intuitivi, app mobili, chatbot di assistenza e personalizzazione delle offerte in base al comportamento sul web degli utenti.
    4. Analisi e insight migliorati: La digitalizzazione dà la possibilità di raccogliere e analizzare dati più approfonditamente sui clienti, sulle operazioni aziendali e sul mercato. Questi dati possono essere utilizzati per prendere decisioni più informate e adattare le strategie aziendali.
    5. Innovazione dei prodotti e servizi: Le tecnologie digitali aprono la strada a nuovi modi di sviluppare e distribuire prodotti e servizi. Ciò può portare a soluzioni innovative che soddisfano meglio le esigenze dei clienti.
    6. Competitività sostenibile: L'innovazione digitale può aiutare un'azienda a rimanere rilevante e competitiva nel suo settore, dandogli la possibilità di adottare rapidamente nuove tecnologie e tendenze di mercato.
    7. Agilità aziendale: Le aziende che investono nell'innovazione digitale tendono ad essere più agili e capaci di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle nuove sfide.
    8. Collaborazione migliorata: Le tecnologie digitali favoriscono la collaborazione tra dipartimenti e team, facilitando la condivisione di informazioni e la comunicazione efficace ad esempio attraverso il CRM.
    9. Accesso a nuovi mercati: Le aziende possono espandersi a livello internazionale più facilmente attraverso canali digitali, raggiungendo nuovi clienti in tutto il mondo.
    10.  Sostenibilità ambientale: L'innovazione digitale può contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale attraverso la digitalizzazione dei processi, la riduzione del consumo di carta e risorse, e l'adozione di soluzioni sostenibili.

Allora vediamo insieme gli incentivi per la digitlizzazione di cui la tua azienda può approfittare a partire da agosto 2023:

Voucher Professionisti – apertura bando a settembre 2023

Destinati a liberi professionisti che svolgono attività di tipo intellettuale di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con un vantaggio per i giovani under 40 per la partecipazione a percorsi formativi volti a rafforzare e aggiornare le competenze necessarie per sviluppare una propensione agli investimenti in innovazione, soprattutto nell’ambito tecnologico, ambientale, organizzativo e gestionale. I temi trattati saranno: ambito digitale, sviluppo equo e sostenibile, green economy, cybersecurity e economia circolare; per sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie e promuovere lo sviluppo di sistemi produttivi meno energivori e inquinanti; per affrontare percorsi di innovazione tecnologica, organizzativa, gestionale, di processo/prodotto e dei modelli di business che consentono di cogliere le opportunità di crescita aziendale e professionale; per adottare nuovi modelli di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane, come strumenti in grado di accompagnare, favorire e accrescere i processi di innovazione e, al tempo stesso, la partecipazione e il benessere dei lavoratori per la gestione e la conduzione dell'azienda con diretto riferimento al management aziendale.
Il percorso da proporre deve essere almeno di 50/60 ore e possono essere svolti anche in modalità e-learning.

Bando Internazionalizzazione – scadenza domande 31 agosto

Il bando ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti delle PMI nei settori di attività Manifatturiero, Turismo e Commercio finalizzati all’export e alle imprese esportatrici.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto in c/capitale erogato anche nella forma di voucher fino ad un massimo del 50% delle spese di investimento ritenute ammissibili con differenziazione sulla base della tipologia dei servizi e della dimensione d’impresa
Il costo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 10.000,00 euro ad un massimo di 400.000,00.
Sono ammissibili i seguenti costi per l’acquisizione di servizi all’internazionalizzazione:
C.1. Servizi di supporto specialistico all’internazionalizzazione
C.2. Partecipazione a fiere e saloni internazionali
C.3. Promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero
C.4. Servizi promozionali
C.5. Servizi di supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati e combinabili per un importo non superiore al 40% del progetto con B.3.
Non sono ammessi costi sostenuti in data antecedente alla presentazione della domanda.

Bando Innovazione digitale – apertura bando settembre 2023

È in uscita il bando della Regione Toscana per i servizi innovativi 2023 a supporto dei progetti di innovazione per le MPMI.
Il bando è suddiviso in tre sottosezioni:
• Sezione Digitale&Intelligente – per supportare la transizione digitale con l’utilizzo di tecnologie digitali e altre tecnologie di base e abilitanti
• Sezione Digitale&Sostenibile – per favorire la transizione ecologica mediante l’applicazione di innovativi metodi organizzativi di lavoro e dei processi di produzione
• Sezione Digitale&Sicura – per incrementare il livello di salute e sicurezza dei lavoratori qualificando la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Finanziamento: contributo a fondo perduto fino al 70%

Come abbiamo visto la digitalizzazione delle imprese può portare a una migliore efficienza, a un'esperienza del cliente più soddisfacente, a una maggiore innovazione e competitività, nonché a una gestione dati più intelligente e a una migliore adattabilità alle mutevoli condizioni del mercato. Tuttavia, è importante tenere presente che l'investimento in innovazione digitale richiede un’attenta valutazione e una gestione adeguata del cambiamento. Non tutte le tecnologie digitali saranno adatte per ogni azienda, quindi è importante valutare attentamente quali soluzioni rispondano meglio alle esigenze specifiche dell'azienda e del suo settore.

Scopri i nostri servizi offerti per la digitalizzazione.

Per qualsiasi informazione contatta la nostra agenzia di web marketing a Poggibonsi e Siena!

Ti potrebbero interessare anche: 

Digital Services Act: la nuova normativa sui servizi digitali

Più tutele per i consumatori online: approvato un nuovo decreto legislativo

Ecommerce: 5 passi fondamentali per renderlo a norma di legge